Questo è un piatto di famiglia che purtroppo facciamo solo il 26 dicembre ma è talmente buono che replicherò.
In Puglia il giorno di
Santo Stefano prevede un piatto principale, è la
minestra
verde, un brodo a base di molte verdure tipiche locali e un
misto di carne; questo ricco condimento viene utilizzato per condire
la pasta, solitamente all’uovo e cotta direttamente nel brodo,(noi facciamo i tortellini)
mentre per il secondo si utilizza la carne del brodo con contorno di
verdure cotte.
Ingredienti per la minestra verde
-
4 cardi
-
2 finocchi
-
mezzo cavolfiore
-
500 g di cicorie
-
300 gr di verza
-
300 gr di scarola
-
300 g di bietole o spinaci
-
1 gambo di sedano
-
1 ciuffo di prezzemolo
-
1 cipolla
-
1 carota
-
600 gr di carne per brodo mista
(manzo, maiale, vitello, pollo, tacchino)
-
parmigiano grattugiato q.b.
-
sale e pepe q.b.
Preparazone della minestra verde
Pulire, lavare accuratamente tutte le
verdure
(cardi, finocchi, verza, cavolfiore, cicorie, scarola e bietole) e
tagliarle a pezzi; intanto preparare una pentola capiente con
l’acqua, salare e portarla ad ebollizione: quando bolle immergere
la verdura tutta insieme e
cuocere;
scolare
quando le verdure sono al dente.
Mentre procede la cottura delle verdure
preparare
in un’altra pentola il
brodo con sedano, carota,
cipolla, prezzemolo e i pezzi di carne da brodo mista.
Successivamente, senza scolare il brodo, pulire la
carne
eliminando la maggior parte delle pelli e del grasso e spezzettarla
in un piatto.
Controllare la quantità di
brodo rimasta nella
pentola e se si fosse troppo ristretto aggiungere acqua calda,
calcolando però che la minestra non deve essere troppo brodosa.
Quando gli ingredienti sono tutti pronti si procede
all’
assemblaggio finale facendo uno strato di
verdura ed uno di carne e aggiungendo del parmigiano grattugiato e un
mestolo di brodo; procedere con un altro strato fino a quando tutti
gli ingredienti sono terminati.
Cuocere il tutto per
altri 15 minuti in modo da far insaporire i vari strati, aggiungere
una spolverata di pepe abbondante, togliere dal fuoco e
servire.
Negli anni noi
abbiamo eliminato i cardi e le bietole, quindi la facciamo solo con
la verza, il cavolo verde e il finocchio, anche scarola.