Ma un peperoncino molto raro che non si trova sul mercato. Forse alla Sagra del peperoncino che si tiene a Rieti i primi di settembre e che lui aveva perso.

È stato giudicato il più piccante del pianeta da un comitato di esperti del New Mexico State University's Chile Pepper Institute. Il re dei peperoncini è originario dell'isola di Trinidad (Caraibi) e si è aggiudicato il primato facendo registrare il punteggio record di 1.4 milioni sulla scala di Scoville.
Questa scala misura la piccantezza dei peperoncini in base alla quantità di capsacinoidi — l'elemento che dà la sensazione di piccante - presenti in un'unità di prodotto.
Per avere un'idea della forza devastante di un Trinidad Moruga Scorpion basti pensare che il peperoncino medio, quello normalmente utilizzato in cucina, ha una forza di 5000 Scoville.
A misurare la piccantezza è la Scala di Scoville, dal cognome del farmacista americano Wilbur Scoville, che la sviluppò nel 1912. La scala determina l’attività della capsaicina – la sostanza responsabile del piccante – sui recettori del calore della lingua. I valori vanno da 0 (per un normale peperone), a 16 milioni (per la capsaicina pura).
Basandosi su questa unità di misura, il Trinidad Moruga Scorpion raggiunge 1.463.700 Shu (Scoville heat unit). Fra gli italiani, il peperoncino calabrese raggiunge i 15 mila Shu, mentre altri peperoncini non superano le 5 mila unità.
Non potrei mai!!!!!!!!
RispondiEliminaE' un'arma impropria! :-)
RispondiEliminaPorca ladra!!! :-D Da starci super-attenti con le dosi! :-D
RispondiEliminawww.wolfghost.com
Ho sentito parlare di questi andando alla ricerca del Tabasco sono effettivamente...brucianti... buona settimana.
RispondiEliminaQuasi immangiabile...
RispondiEliminaNon fa per me.
RispondiEliminaMamma mia! Roba da scolarsi subito dopo una damigiana d'acqua! Però sono proprio bellini questi peperoncini!
RispondiEliminaMAI l'acqua per spengere i peperoncini... peggiora. Solo mollica di pane!!!
Elimina