Ho una mia teoria sul contenuto del frigorifero e il carattere delle persone.
Credo che si possa capire l'ansia e la non ansia o la personalità in generale della persona di casa, dal contenuto del suo frigorifero.
Faccio un rapido esempio. Io sono cresciuta con un frigorifero di casa sempre strapieno di roba, modello "dovesse venire la guerra", non solo era tutto doppio ma c'era praticamente di tutto, tanto che poi qualcosina ogni tanto si doveva buttare perchè scadeva o andava a male. Questo era il frigo di mia mamma. Lei aveva paura che il cibo non bastasse mai (memore di qualche periodo della sua vita in cui il cibo non c'era o era davvero poco) e quindi non solo cucinava come se in casa ci fosse un esercito, ma gli venivano le palpitazioni se anche solo mancava un etto di prosciutto in frigo, o il solito formaggio o il trancio di mortadella.
Al contrario il mio frigo è molto essenziale e lo preferisco senz'altro vuoto, perchè quando è pieno di cose mi fa venire un'ansia che non sò spiegare.
La cosa mi agita oltremodo. Ho cercato di capire, ma non ho risposte. Non capisco se è una reazione psicologica al frigo di mia madre o se semplicemente preferisco mangiare prodotti freschi e non conservati e non mi piace tenere le cose in frigo. Oltretutto tendo a stare meglio quando mangio in bianco e lesso e quindi non ho bisogno di tante cose.
Reputo essenziale lo yogurt, il latte e l'acqua. Qualche uova, burro, marmellate, ketcup e maionese. Tutto il resto non mi serve.
Le cipolle e le patate ho scoperto che le devo mettere fuori dal frigo, come la solita confezione di pomodori pachino che servono un pò a tutto.
Che dire... ogni tanto ci penso a questa cosa e quando apro il mio frigorifero e ci sono solo queste piccole cose mi sento felice e non ho nessuna ansia.
Essenzialmente cucino poche cose, tipo minestrina, minestrone o pasta e fagioli/ceci. Carne alla griglia con insalatina a taglio. Patate bollite e carbonara, senza pancetta, con quello che c'è. Evito di cucinare pesce a parte il soutè di cozze o il trancio di salmone alla piastra e se decido per la pasta al pomodoro, preferisco quello fresco con il basilico.
Altre cose di cucina preferisco mangiarle a casa di mio padre o fuori casa, a pranzo.
Una volta sola mi è capitato di aprire il frigorifero di una mia amica e ho avuto una rivelazione. Tutto era ordinatamente inserito in contenitori di plastica impilati e dopo il primo attimo di sconcerto, ho pensato, "cavolo io non lo faccio mai...sarebbe carino". Questo perchè ho ereditato l'abitudine di casa di mettere direttamente padelle o pentole con il cibo avanzato, per poi scaldarlo conseguentemente. A volte anche il piatto di ceramica coperto.
L'ordine di quel frigo ancora mi sconcerta di ammirazione ogni volta che ci penso.
Che fosse il desiderio verso qualcosa di ordinato e lindo-pinto che vorrei fosse la mia vita e in verità non è più. Ho lasciato andare molte cose nel corso degli anni per dedicare più tempo ai miei ritmi e desideri, ma ogni tanto si affaccia la vecchia Elisa e forse ne ho un po' di nostalgia. Ma ora è così...
E voi?
p.s.: la foto del frigorifero non è mia
beh, se la fotina raffigura il tuo frigo, mi complimento perché, per i miei standard, è strapieno!
RispondiEliminaa me piacerebbe avere tanto cibo in frigo, ma non mi va di essere io quella che lo compra, lo cucina e lo dispone, quindi entro in sciopero ... problema insolubile perché lo sposo è animato dallo stesso desiderio fancazzista!
certo quando si è in due a gestire il frigo bisogna proprio vedere quale delle due personalità prende il sopravvento prima o poi!!!
EliminaSecondo me il tuo modo di gestire il frigo è assolutamente perfetto ed è ciò che si dovrebbe fare in ogni famiglia...Cercare di comprare più cibi freschi e soprattutto di comprare ciò che serve realmente senza farsi incantare troppo dalle offerte che troviamo nei negozi. Anche mia madre ha sempre avuto la mania di comprare troppo,e probabilmente è dovuto al fatto che viene da una famiglia povera di 14 persone,perciò la mania di comprare più del neccessario è dovuto proprio al suo passato anche sè ogni tanto l'ha devo rimprovverare perchè anche lei come succede ad altri si lascia prendere la mano dalle "offerte",poi ci ritroviamo con un sacco di cibo che,a volte,dobbiamo mangiare a forza e altre volte invece finisce buttato...Il cibo và trattato con rispetto anche quando nè abbiamo in abbondanza...
RispondiEliminail cibo in abbondanza mi mette ansia perchè già so che dovrò buttare qualcosa e me ne dispiace - quando decido che voglio mangiare formaggi e prosciutto li compro appena tagliati per mangiarli e non per conservarli... se poi ho fame ci sono gli yogurt o la frutta -
EliminaIl mio frigo è grande troppo per due persone ma quando ce poco sembra vuoto quindi sposto poche cose su ogni ripiano e sembra....pieno. Confesso.....il tuo è ordinatissimo il mio...lasciamo perdere sembra che abbia sempre fretta anche ora che sono in pensione ma sono fatta cosi ed a 68 anni nessuno mi cambia più e poi voltete mettere una vecchietta attiva e casinista con una spenta per il peso...delle primavere.......opto per il primo!!!!
RispondiEliminaDetto questo verdura fresca sempre marito mangia delle piadinone alla sera....io non posso non le digerisco. Piuttosto verdura cotta quello che offre il mercato di stagione. Pochi insaccati e se si mangiati subito. Siccome mi scoccia cucinare ogni giorno....pollo e tacchino arrosto per marito, spezzatini, ragù li surgelo porzionati cosi per una pasta o altro ho sempre pronto :-))
Ciao Elisa e ciao anche a Giorgia.
no no... meglio la vecchietta casinista e attiva... vuoi mettere!!! he he
EliminaIl mio è più o meno come il tuo, mezzo vuoto tranne il w-e. Però non manca mai una confezione di pesto senza aglio, petto di pollo, uova e teneroni (una schifezza di hamburger di prosciutto cotto che mangia mia figlia) :-) E anch'io uso i contenitori perchè poi scaldo direttamente al microonde.
RispondiEliminaah ecco... io invece il microonde a casa non l'ho voluto...
EliminaIl petto di pollo è nel congelatore - però devo decidere il giorno prima e tirarlo fuori... he he
pasquetta a pigrare tra i mici...mmmmm bello !!!
RispondiEliminae sbirciare dentro il frigorifero
per farsi venire un'idea per cena,
o per capire la persona con la quale si ha a che fare...
(una volta si diceva di guardare le scarpe...
oppure di vedere che libri ha in libreria) !!
essere vegetariani e facile facile facile, credimi...
quando vuoi sono pronto a darti qualche idea !
quello che è difficile (per me) è
far comparire la scritta -RISPONDI- sotto ogni commento !!!
ma come si faaaaaa, mannaggiaaaaaaaa, aiutamiiiiii !!!!!!
lo sai che non lo sò... adesso ci penso e vedo come aiutarti
Eliminama non stai sulla stessa piattaforma - sei blogger e non blogspot... forse non lo puoi fare!!
Eliminano Ely sono blogspot...
Eliminalo studiamo assieme, ok ?
ciao, buona serata !
Essenzialmente cucino poche cose, tipo minestrina, minestrone o pasta e fagioli/ceci. Carne alla griglia con insalatina a taglio. Patate bollite e carbonara, senza pancetta, con quello che c'è. Evito di cucinare pesce a parte il soutè di cozze o il trancio di salmone alla piastra e se decido per la pasta al pomodoro, preferisco quello fresco con il basilico....
RispondiEliminaminestrina e minestrone ???
carne alla griglia ???
ok, vada per i fagiolini, niente pesce che chissà da dove arriva, ovviamente niente carne,
ma mi chiedo... la Pastasciutta Elisa... dico io, dov'è la pastasciutta !!!!!!!!
io vivo praticamente di pastasciutta...
condita con tutto (tranne carne pesce o ragù...)
dai broccoli alle patate, dai pomodori alle cipolle... dall'aglio/olio/peperoncino ai semi di lino... saltata, fritta, al formaggio...
neh !!!
e non è vero che fa ingrassare, garantisco !!!
ciaooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!
ti svelo l'arcano ... la pastasciutta la mangio a pranzo quasi sempre fuori e cerco sempre posti dove sò che la fanno al dente... altrimenti mi incazzo come un tricheco!!! ... sulla pasta al dente non transigo!!!
EliminaA casa la faccio poco perchè altrimenti mi avanza pure per colazione e quando c'è mio figlio lui l'ha abolita e quindi non la cucino quasi mai. Però quando ho voglia la faccio... bè...
http://www.ricettevegetariane.net/index.html
RispondiEliminadai una occhiata qui per adesso...
scappo, chiudo l'ufficio e sgommo !
Passo metà della settimana con l'ansia di riempire il frigo e l'altra metà con l'ansia di svuotarlo...
RispondiEliminaIl tentativo di averlo tutto ordinato con i contenitori impilati c'è, ma poi riescono sempre a infilarsi malefiche cartacce e pentolini clandestini...redcats
infatti... quando lo riempo per esigenze diverse (tipo mio figlio che è a casa con me) poi mi viene l'ansia di svuotarlo il prima possibile...
EliminaLa parte finale del tuo post dice tante cose importanti Leggere.
RispondiEliminaPer qunto riguarda il mio frigo, di solito è un po' una baraonda. Non mancano mai latte di soia, formaggi di capra e frutta in quantità industriale, ma anche maionese e wurstel. Ciao!
si effettivamente dice molto... cara
EliminaSicuramente il carattere di una persona influenza anche il modo con cui fa la spesa e sistema le cose in frigo. Il mio è abbastanza ordinato e mai troppo pieno. Anche per un pò di prigrizia nel fare la spessa, spesso ricorriamo ad alimenti che comunque in casa ci sono e non si conservano in frigo. E poi surgeliamo anche i cibi cotti, se avanzano, in modo da non mangiarli più sere di seguito e allo stesso tempo non sprecare. e quindi capita di trovarsi la cena pronta, basta scongelare :)
RispondiEliminaecco questa invece non è mia abitudine... se mi avanza qualcosa me lo porto per pranzo in ufficio ma non congelo cibi cotti
Eliminascusa la mia piccola notazione pratica: i contenitori non servono a fare il frigo carino, è solo che è una pratica igienica. se tutti i cibi non spandono odori, nè pezzetti di se intorno, il frigo rimane pulito più a lungo.
RispondiEliminanon sarà che tua madre, nella sua angoscia di ipernutrirvi, ti ha sempre rimpinzata troppo? e che la tua angoscia derivi da questo?
dal "dover" mangiare, per non far soffrire la mamma?
ma certo che è un motivo igienico, è solo che non ci sono abituata perchè metto direttamente il piatto o il pentolino dentro ...
Elimina...macchè troppo cibo!!! mia mamma ci teneva perennemente a dieta. Poco e di tutto ma mai troppo o niente. No, era proprio la paura di rimanere senza cose da mangiare... purtroppo ha vissuto anche quello
ma se preparava tutta quella roba che hai detto, a chi la dava da mangiare poi?
RispondiEliminaavanzava per cena o per pranzo del giorno dopo
Eliminail mio frigo è una desolazione assoluta.
RispondiEliminaal piano di sopra si trovano sempre dei vasetti di vetro con della roba assurda...alici di chissà quando, marmellata di cipolle fatta in casa da chi non so più, contenitori con uova scadute, rimasugli di cibo dimenticato...che schifezza.
sono da ricovero.
ogni tanto lo svuoto...ogni tanto...basta, mi hai demoralizzata. ciao. :(
Il mio è pieno di verdure (carote, finocchi, insalatina, carciofi, bietolina) ma non mancano mai il parmigiano, i formaggini, il latte, lo yogurt, la cerne (o il pesce) per la cena. Uso molto i contenitori, perché non spreco nulla e spesso utilizzo quel che resta della cena per il mio pranzo in ufficio.
RispondiEliminaMi piace il frigo pulito e lo pulisco col bicarbonato, quando posso, ma devo dire che i miei figli sbriciolano e sgocciolano neanche avessero due anni...dunque, spesso è in condizioni pietose...