Pagine

mercoledì 19 marzo 2025

Il Gattopardo

Premetto che ricordo poco o nulla del film "Il Gattopardo" visto da ragazza e di cui non ne ho avuto una buona impressione-sensazione. Ricordo che mi infastidì molto Angelica con la sua risata stupida e sgraziata, che non si faceva al contesto del film e insomma ero davvero curiosa di guardare questo nuovo GATTOPARDO su Netflix.
Che dire, a parer mio molto molto bello, sia nella ricostruzione storica in cui si sente il passaggio del prima e dopo Garibaldi e la mutazione politico culturale che questo passaggio ha comportato nel popolo in quel tempo.


Il Siciliano del protagonista è molto convincente e direi anche di un certo fascino, oltre ai costumi e la ricostruzione di tutto il contesto. Non lo so è come se la storia, questa storia, questa versione fosse piu' chiara e completa di quanto mi ricordassi del film di Visconti.
La corruzzione e l'odio celato da finta cortesia e gentilezza, credo che sia la cosa più vera e dolorosa che si evince da questa trasposizione, molto di più che nel film. 

Per questo ritengo questa versione più vera e forse più cruda di quanto si potesse fare prima con il cinema, altri tempi.


 

Certo la scena del ballo con il vestito bianco di Angelica credo che rimarrà memorabile a vita, e devo dire che è l'unica scena che ricordo del film, forse è il caso di rivederlo.

La figura di Tancredi è veramente sciapa in confronto alla versione Delon, ma era inevitabile, credo.


 




















Non faccio spoiler perchè ci sono alcune scene che nel film mancano e nel libro non lo so, perchè ammetto di non averlo mai letto... ma nel complesso mi è piaciuto davvero tanto.

Elisa

mercoledì 19 febbraio 2025

Perchè Sanremo è sanremo

 

Quest'anno sono riuscita a vederlo tutto. Le canzoni tutte belle e finalmente senza spettacolini inutili tra le canzoni... spero si torni piano piano al vecchio sistema.

Mi chiedo, possibile che tutte le cantanti siano bellissime e super magre?!!! Boh... sembravano modelle, con vestiti bellissimi tra l'altro.

MOLTO gradita l'eleganza e la sobrietà degli uomini, vestiti di un tempo, da sogno.

Però, però, che noia questa scala che nessuno sa scendere!!! Ma la togliessero, dopo un po' si diventa pure ridicoli.

Certo la simpatia delle soubrette aiuta molto, ma forse in alcuni casi ci si dimentica dell'educazione e del saper parlare.

Assolutamente da bocciare Magioglio con suo ti devo dire una cosa all'orecchio e la Marcuzzi con i suoi abbracci.

Diciamolo.

NOn tutti possono fare intrattenimento, anche se famosi.

Forse dei professionisti stonerebbero di meno.

Non dico di tornare al format Baudo, ma quasi vicino non mi dispiacerebbe.

Alla fine mi sono resa conto, che non vince la canzone più bella, ma la canzone più votata dai social e comprata dalla manager di turno. Forse bisognerebbe cambiare il titolo... anche perchè se il fine è andare all'Eurovision .... CIAONEEEE

mercoledì 22 gennaio 2025

Diventare nonna...

 Mesi di attesa e finalmente arriva il giorno che nasce il nipotino e si diventa nonna.

NONNA... è una parola nuova e ancora non mi rendo conto più di tanto che la mia vita è cambiata e sono solo all'inizio del percorso.

Mi ha emozionato la felicità sul volto di mio figlio, il suo sguardo cambiato per sempre e quell'amore nuovo che gli illumina il viso.

Siamo stati in sala di attesa Sala Parto per tante ore e la cosa che mi ha veramente colpito ed emozionato, sono stati tutti i papà che sono usciti e che con emozione e piangendo annunciavano che era nato/a. 

Ecco in quel momento di emozione pura e di amore, ho pensato a tutti i bambini che muoiono per le guerre e i ragazzi che sono mandati a morire, lacrime dolorose per le mamme e i papa'.

Ecco io ho pensato in quel momento che i governanti (soprattutto alcuni che conosciamo bene...) dovrebbero passare una giornata in una sala parto per sentire la gioia di una nascita e non fare nessuna guerra, che porti via il bambino che nasce in questo limbo di amore genitoriale.

venerdì 29 novembre 2024

Letture e riflessioni

Riesco a leggere molto meno di prima, ma sono felice quando riesco a terminare un libro.

L'agnese va a morire di Renata Viganò non è stato proprio una passeggiata. Ancora sento il freddo e la nebbia, la fame e la paura, il coraggio e la viltà. 

E' un libro bellissimo che dice tanto su quei poveri ragazzi che sono morti in guerra e che mi fanno tanto pensare ai ragazzi che oggi combattono in Ucraina con lo stesso freddo, la stessa fame, la stessa paura.

Ho sempre pensato che la seconda guerra mondiale fosse stato un monito e un esempio da non seguire e invece quando la Russia ha invaso l'Ucraina non riuscivo a crederci, ancora guerre anche se poi in questi anni ci sono state tante guerre intorno a noi e ho creduto, erroneamente di essere nata in un periodo di pace. Nel libro si parla di morti e di vivi, che fanno finta di niente e collaborano per paura di morire, denunciando partigiani che vanno a morire anche per la viltà delle persone oltre che per mano del nemico. 

Certo il personaggio dell'Agnese è proprio di donne forti di una volta, che facevano lavori duri e si prendevano cura di tutti. Alla fine tutto il popolo era partigiano e si ingeniava per aiutare i combattenti nascosti e questo la dice lunga sulle persone di quel periodo storico.

E' un libro che consiglio e che mi sono decisa a leggere finalmente perchè trovato in edicola.

Sicuramente si può prendere anche in biblioteca.


 


 


 

 

 

 

Altro libro che ha tenuta accesa la mia curiosità è stato

"Donne, madonne, mercanti e cavalieri" - 6 storie medievali di Alessandro Barbero. 

Ecco io adoro questo professore e in macchina cerco di ascoltare i suoi  video di storia, che amo particolarmente da sempre. Il suo linguaggio semplice è anche nella sua scrittura, scorrevole e facile da capire, oltre ad essere molto interessante e permettondoci di comprendere meglio la complessità della società medievale e di apprezzarne la ricchezza e la diversità.

Soprattutto mi trovo ad acquisire informazioni storiche che non erano certo riportate nei libri di storia che ho studiato a scuola e soprattutto privi di quell'intreccio di testimonianze di vita che rendono la storia non più solo con nozioni di date e città, è come se i personaggi prendessero veramente vita e anima. Quindi nel capitolo del cavaliere medievale, si apprende che i soldati non attaccavano i civili e si pensava sempre ad un accordo in soldi da pagare, per salvare le città o i borghi da eventuali attacchi nemici. Soldi che poi venivano usati per sfamare gli eserciti, cosa non da poco.

In reatà ci sarebbe molto da dire, perchè ogni figura da lui raccontata è sinonimo di scoperte storiche e specifici fatti. Si Parla di un frate, un mercante, Caterina da Siena, Giovanna d'Arco e insomma si riflette molto sui ruoli e sulle regole storiche che interessavano le persone di quel periodo storico.


 

lunedì 16 settembre 2024

Vacanze in villaggio... un paradiso

Appena arrivate mi sono sparata uno spaghetto con le vongole... of course.

Villaggio pet a Orbetello...

Ho fatto una prova di due giorni per vedere se era possibile poi il prossimo anno fare una vacanza di una settimana.

E' stato bellissimo.

kit di benvenuto per Candy e bungalow nuovo e super accessoriato. Aria condizionata e sotto la pineta tanta ombra e fresco...

al mare era super ventilato e un istruttore cinofilo ha fatto un corso di nuoto al mio cane che non aveva mai nuotato... è stata una bella emozione.

Villaggio con tantissimi cani di taglia grande e se questo è il paradiso io ci metto la firma.

Accesso al ristorante e in tutto il villaggio, tranne il market.

Candy voleva stare sempre al bar, perchè è una tipa da bar... e si è beccata anche un corso comandi nell'area addestramento.

Tantissimi stranieri e bambini, oltre ai cani ovviamente.


Tanta civiltà e silenzio.
I cani grandi raramente abbaiono.
Dog beach




Area bar -ristorante - market

Carbonara di pesce



In piscina non sono ammessi i cani ma tanto era sempre piena di bambini che facevano un casino.

Ho conosciuto bellissime persone, anche loro con i loro pelosi ed è stata una bella esperienza.

 

venerdì 30 agosto 2024

Finito agosto

E' volato anche questo mese in cui ho lavorato sempre tranne i pochi giorni di ferragosto.
Per scelta.
Troppo caldo che non mi fa vivere e quindi ho deciso per l'aria condizionata forever.

E' tornata la Tortora sul mio balcone e sono nati 2 tortorelli

Ormai sono anni che ha scelto quel vaso, si sente protetta e riparata molto probabilmente. Quest'anno però la tenda si è strappata per il forte vento, ma la lascio ancora aperta per proteggere i piccoli dal caldo e dal sole, poi a settembre vedrò di ripararla.

Qualche giorno al mare e qualcuno a Subiaco, dove mio padre si è divertito con le nocchie...
Ne ha raccolte tantissime e quindi ha fatto la scorta per l'inverno.
Niente ferie in alberghi o villaggi o altro.
Ormai sono 5 anni che è così. Non ho i soldi per fare un viaggio o simile. E' vero che sono monoreddito ma vivere questa situazione di povertà mi umilia tantissimo. Non ci arrivo e mi chiedo come fanno gli altri ad avere i soldi per andare in ferie una settimana o di più.






 

lunedì 19 agosto 2024

Ferie d'agosto

Ho lavorato tutto il mese con l'aria condizionata accesa sempre... e continuo a lavorare.

Non respiro e questa sensazione mi preclude di passeggiare, di andare al mare o al lago o in qualsiasi posto, tranne i centri commerciali e casa.

Ecco direi che ho passato il mese di agosto a casa dove avevo un po' di pace anche se la notte insomma.

Si ho fatto anche una settimana di mare a casa di mio padre, ma non si respirava in giardino e non si poteva stare fuori, quindi in casa con l'aria condizionata accesa.

Ho avuto la sensazione di stare in una prigione e a parte la settimana enigmistica e le partite a burraco, non siamo andati a cena fuori mai.

Semplicemente troppo caldo per fare qualsiasi cosa.

Forse mi sto ammalando nel cervello, devo avere una specie di virus che non mi fa vivere, come se fossi in stasi.

Tornata a Roma, a casa, ieri sera che finalmente si respirava dopo un bel temporale, ho finalmente aperto un libro e ho iniziato a leggere. E' stato come tornare a casa dopo tanto tempo, le parole che mi scivolavano dentro e ho sentito una sensazione di pace e di benessere che mi mancava tantissimo.

Perchè le mie ferie sono sempre state dedicate anche alla lettura e mai come quest'anno mi sono mancati i libri.

Ci sarebbe anche il cinema ma non vedo film degni di essere spesi 10 euro. E tanto ormai a casa di può vedere di tutto e anche bello.


Sicuramente dovrei provare la montagna.

In effetti sono andata a trovare una mia amica a 800 metri e sono stata bene, c'era molta ombra e comunque si respirava e si poteva stare piacevolmente in giardino.

Devo sinceramente ripensare alle mie ferie per il prossimo anno e organizzarmi diversamente.

Un salutone grande, Elisa

Azz... mi sono dimenticata delle zanzare zzzzzzzzz....



martedì 2 luglio 2024

Pausa pranzo ufficio...

 

IO DICO... MA QUALE MENTE MALATA può presentare un piatto vegetariano dal modico prezzo di 16,00 euro (zona Trastevere - Roma) con una carota sana e sola e una fettina di pomodoro verde solitario, come se aspettare alla fermata dell'autobus!!!  Mah... queste porzioni sceniche a me fanno solo sclerare.