Pagine

giovedì 8 maggio 2025

9 maggio 1945


 

 

Stò seguendo le attuali vicende politiche che riguardano la parata di domani in Russia, e ho scoperto che la Seconda Guerra Mondiale terminò nella maggior parte dei Paesi in Europa l’8 maggio 1945 (Giornata della Vittoria)  con la capitolazione della Germania nazista.
A causa della differenza di fuso orario, le forze sovietiche dichiararono il loro “Giorno della vittoria” il 9 maggio 1945.

Questa è la motivazione della parata di domani.

La storia riporta che fu proprio Stalin a volere che una seconda resa condizionata fosse siglata a Berlino da parte del III Reich, non soddisfatto dalla firma di Reims. Così a Berlino, l’8 maggio 1945 la bandiera sovietica venne fatta sventolare sul tetto del Reichstag, che oggi è la sede del Bundestag (il parlamento federale tedesco), tra l’altro sono stati conservati alcuni dei graffiti fatti dai soldati sovietici in quei giorni

Di conseguenza, anche nei paesi che una volta appartenevano all’URSS come Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan, il Victory Day viene festeggiato il 9 maggio, in linea con la Russia.

A seguito dello scoppio del conflitto russo-ucraino, il presidente Zelensky nel 2023 ha deciso di spostare i festeggiamenti del Victory Day dal 9 maggio all'8 maggio, come in tutti i Paesi Occidentali. 

In Italia il Giorno della Vittoria non viene celebrato, anzi la data dell’8 maggio non viene quasi mai ricordata, oscurata dai festeggiamenti del 25 aprile, Festa nazionale della Liberazione voluta dal CNL. Di fatto l’Italia non faceva parte degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ma dell’asse Berlino-Roma-Tokyo, l’accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dalla Germania Nazista, dal Regno d’Italia e dall’Impero giapponese.


 


2 commenti:

  1. Sono notizie che avevo letto anche nel blog di un'amica russa, che ha postato diverse foto dei festeggiamenti. Io non ci avevo mai prestato molta attenzione. Ora conosco qualche cosa in più. Grazie cara. Saluti. A Roma tutto bene ma...che confusione!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. diciamo che sei venuta in un periodo di intenso fervore turistico...

      Elimina