Pagine

lunedì 6 ottobre 2025

Strozzapreti

Finalmente ho saputo, grazie a Gambero Rosso l'origine del nome della pasta fresca, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova.
E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro.
Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

Avevo intuito una cosa simile ma ora ne ho la conferma.





pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday
pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday


pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday
pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday


1 commento:

  1. Ottimi con pomodorini, basilico, bottarga. Naturalmente con un buon soffritto di cipolla.

    RispondiElimina