Ho lavorato tutto il mese con l'aria condizionata accesa sempre... e continuo a lavorare.
Non respiro e questa sensazione mi preclude di passeggiare, di andare al mare o al lago o in qualsiasi posto, tranne i centri commerciali e casa.
Ecco direi che ho passato il mese di agosto a casa dove avevo un po' di pace anche se la notte insomma.
Si ho fatto anche una settimana di mare a casa di mio padre, ma non si respirava in giardino e non si poteva stare fuori, quindi in casa con l'aria condizionata accesa.
Ho avuto la sensazione di stare in una prigione e a parte la settimana enigmistica e le partite a burraco, non siamo andati a cena fuori mai.
Semplicemente troppo caldo per fare qualsiasi cosa.
Forse mi sto ammalando nel cervello, devo avere una specie di virus che non mi fa vivere, come se fossi in stasi.
Tornata a Roma, a casa, ieri sera che finalmente si respirava dopo un bel temporale, ho finalmente aperto un libro e ho iniziato a leggere. E' stato come tornare a casa dopo tanto tempo, le parole che mi scivolavano dentro e ho sentito una sensazione di pace e di benessere che mi mancava tantissimo.
Perchè le mie ferie sono sempre state dedicate anche alla lettura e mai come quest'anno mi sono mancati i libri.
Sicuramente dovrei provare la montagna.
In effetti sono andata a trovare una mia amica a 800 metri e sono stata bene, c'era molta ombra e comunque si respirava e si poteva stare piacevolmente in giardino.
Devo sinceramente ripensare alle mie ferie per il prossimo anno e organizzarmi diversamente.
Un salutone grande, Elisa
Azz... mi sono dimenticata delle zanzare zzzzzzzzz....
Oppure un'isola ventosa, una piccolissima Ciclade ad esempio, dove abbinare mare incredibile e salutare trekking.. certo la vacanza col papà resta un must.. ;)
RispondiEliminaNo verão, sabe sempre bem uma agradável sombra fresca.
RispondiEliminaPensei que o restaurante tivesse ar condicionado.
Abraço de amizade.
Juvenal Nunes
Vero. Abbiamo avuto un periodo veramente molto caldo ed era quasi impossibile fare qualsiasi cosa. Anch'io ho avuto l'occasione di andare in un paese alto 800 metri e c'era tutta un'altra aria. La sera faceva quasi freddo. Per il prossimo anno potresti veramente pensare ad una vacanza in montagna. Io comunque sono stata al mare e non mi lamento. In spiaggia era ventilato e poi stavo tanto in acqua. In albergo c'era l'aria condizionata e di sera, soprattutto sul lungomare, c'era una bella arietta. In fondo la Liguria ha mare e montagne e non è così calda come altre regioni.
RispondiEliminaLa risalita verso nord della cella di Hadley ha eliminato, dal principio degli anni duemila la circolazione atlantica per imporre quella africana (in gergo meteorologico nota anche come "gobbo di Algeri").
RispondiEliminaIl risultato sono alcuni gradi di temperatura in più, durate di mesi, siccità terribili (l'impatto sulla fisiologia non è lineare esponenziale, passare da una massima di 33g ad una massima di 34g è molto meno pesante che passare da una massima di 39g ad una di 40).
Uno degli effetti della sovrappopolazione ovvero dei deficit ecologici ogni anno sempre più gravi, dovuti al metabolismo umano (distruzione aree verdi fotosintetiche, produzione di rifiuti).
Che problema c'è? Nulla, basta accendere il condizionatore.
Anzi, ora che c'è il condizionatore sego gli alberi davanti a casa così non "sporcano" più.
durate delle altopressioni di mesi, ...
Eliminanon è lineare è esponenziale
Scusate per i refusi.
le ferie sono cerebrali :)
RispondiEliminama le zanzare mi uccidono :)
lieto giorno
il biglietto del cinema non è di 3,50 in questo periodo?
RispondiEliminalieto giorno
Uci cinema 9.00 euro
Eliminaho sentito che c'è un'agevolazione fino al 15 settembre a 3,50 per i film italiani ed europei.
Eliminalieto giorno
Si ma vale per un solo film al giorno e lo scelgono loro
Eliminaquesto alla radio non l'hanno detto e non lo sapevo.
Eliminalieto giorno
Siamo un'azienda specializzata nell'offrirti finanziamenti che non devi rimborsare per un importo di 15.000 €. E-mail per maggiori informazioni: kristinajohansson08@gmail.com
RispondiElimina