
Quando
ho letto questa
trama e attratta dalla copertina, pensavo di aver comprato un libro
piacevole. Niente di così lontano dalla
verità. Scritto
male e malgrado un contenuto che poteva valere e trasmettere di più,
il libro non scorre. Scrivere a capitoli in cui parla una sola
persona mi infastidisce e non mi piace.
Alla
fine del libro ho letto le note dell’autrice e i premi che ha
preso, sono rimasta basita.
Questa
signora non sa scrivere e quindi o mi sono impazzita io o è sceso e
di molto il livello editoriale dei libri.
Delusa
e anche dispiaciuta di averci perso varie serate.
Ora mi chiedo... del mio ultimo acquisto in libreria, posso forse salvare un libro, anche se ne devo leggere ancora due... Quindi o io ho ormai degli stardard molto alti, oppure è cambiato qualcosa nel frattempo e forse devo cambiare il criterio di scelta dei libri.
SINOSSI Austria, 1938. Kristoff, giovane orfano viennese, diventa apprendista presso Frederick Faber, mastro incisore specializzato nella realizzazione di francobolli. Quando il suo mentore, ebreo, scompare durante le devastazioni della terribile Notte dei Cristalli, Kristoff è costretto a mandare avanti la bottega al servizio dei nazisti. Ma la figlia di Faber, Elena, scampata alla cattura e collaboratrice della Resistenza, lo convince a unirsi alla causa, falsificando documenti e inviando messaggi in codice. Per lei, di cui è perdutamente innamorato, Kristoff farebbe qualunque cosa, a costo della sua stessa vita. Los Angeles, 1989. Da bambina, Katie amava accompagnare al mercato delle pulci suo padre, che era sempre alla ricerca di francobolli rari. Ora che l'Alzheimer gli sta togliendo passioni e ricordi, Katie spera di fargli un regalo gradito facendo stimare tutta la sua collezione. L'esperto di filatelia cui si rivolge, Benjamin Grossman, vi scopre una lettera la cui affrancatura, risalente all'inizio del secolo, sembra nascondere un messaggio segreto. Con l'aiuto di Benjamin, Katie decide di svelarne il mistero. Non sa ancora che la ricerca li condurrà a ritroso nel tempo, alla scoperta di una giovane coppia che si era giurata amore eterno, e poi nel presente esaltante di una Berlino che sta cambiando il mondo con la caduta del Muro. Non sa ancora che spetterà a lei, ora, rendere giustizia a quell'amore e a quella promessa. Ispirato a testimonianze reali della Resistenza.
Seconda recensione: La lettera perduta
Attratta e incuriosita dalla trama avvincente del ibro, mi trovo
invece imbrigliata in un libro stile Danielle Steele… favolette a
lieto fine e con troppe coincidenze per essere vere.
Peccato,
perché in fondo si racconta un pezzo di storia, si raccontano fatti
e nomi e situazioni che ancora si ignorano della seconda guerra
mondiale….eppure il tutto poi si perde con la sensazione amara che
non ci sia più tanto rispetto per il lettore.
SINOSSI Austria, 1938. Kristoff, giovane orfano viennese, diventa apprendista presso Frederick Faber, mastro incisore specializzato nella realizzazione di francobolli. Quando il suo mentore, ebreo, scompare durante le devastazioni della terribile Notte dei Cristalli, Kristoff è costretto a mandare avanti la bottega al servizio dei nazisti. Ma la figlia di Faber, Elena, scampata alla cattura e collaboratrice della Resistenza, lo convince a unirsi alla causa, falsificando documenti e inviando messaggi in codice. Per lei, di cui è perdutamente innamorato, Kristoff farebbe qualunque cosa, a costo della sua stessa vita. Los Angeles, 1989. Da bambina, Katie amava accompagnare al mercato delle pulci suo padre, che era sempre alla ricerca di francobolli rari. Ora che l'Alzheimer gli sta togliendo passioni e ricordi, Katie spera di fargli un regalo gradito facendo stimare tutta la sua collezione. L'esperto di filatelia cui si rivolge, Benjamin Grossman, vi scopre una lettera la cui affrancatura, risalente all'inizio del secolo, sembra nascondere un messaggio segreto. Con l'aiuto di Benjamin, Katie decide di svelarne il mistero. Non sa ancora che la ricerca li condurrà a ritroso nel tempo, alla scoperta di una giovane coppia che si era giurata amore eterno, e poi nel presente esaltante di una Berlino che sta cambiando il mondo con la caduta del Muro. Non sa ancora che spetterà a lei, ora, rendere giustizia a quell'amore e a quella promessa. Ispirato a testimonianze reali della Resistenza.
Io del gruppo salverei solo Malvaldi.
RispondiEliminaCiao!
ti farò sapere
EliminaLa fortuna del Kindle è che i libri costano molto meno ed occupano decisamente poco spazio.
RispondiEliminanon mi piace leggere un libro on line
EliminaVisto che le mie mani si sono rovinate per l'artrosi non ho avuto altra alternativa che l'ebook. Piuttosto che smettere di leggere va bene anche così
EliminaPensa che è una cosa a cui non avevo mai pensato, scusami... Ciao
EliminaDi questi libri non ne ho letto nessuno e nemmeno mi attirano tanto....
RispondiEliminaBaci
Guarda ritorno a Pirandello, un'altro livello proprio
Elimina