Non avendo le mele, ho pensato di usare pere, pesche noci e susine. La pasta frolla era troppo fine e alla fine si è rotto tutto, ma il sapore era assolutamente sublime... giuro. Tanto abbiamo usato il cucchiaio. Invece a destra vi mostro una foto di un dolce servito dentro il barattolo delle marmellate o conserve invernali. L'ho trovata un'idea molto originale e devo dire che oltre al fatto che la zuppa inglese fosse fatta in casa e molto buona, la cosa si potrebbe copiare anche per tiramisù e dolci simili, sarebbe una bella sorpresa in tavola.
Sempre rimanendo sulla frutta, oggi ho mangiato a pranzo un'insalata favolosa, con lattuga, pere, mele, formaggio di capra, uva passa e pistacchio. Mmmhhhhh...
si capisce che deve essere stato buono il tuo strudel rivisitato. Il dolce servito in barattolo mi sembra piuttosto scomodo, anche come dose. Sarebbe per ogni persona o da dividere? L'insalata è veramente stuzzicante! Probabilmente la copierò! Grazie
Ci vorrebbe un barattolo basso e largo, come certi della mostarda o di confetture particolari che ho visto in giro. però sai che l'idea è carina, originale sì una bella sorpresa.
Ho il sospetto che quel tipo di frutta (soprattutto le susine) sia troppo morbido per dare consistenza a uno strudel; per forza ti si è rotto! Come abbinamento invece lo trovo indovinato (soprattutto con le pere da sole sarebbe da provare). Anche a me l'idea del tiramisù in barattolo dice poco, francamente; invece trovo eccezionale la ricetta dell'insalata... anche se a me verrebbe la tentazione di sostituire la lattuga con la rucola o col radicchio trevigiano. Ma io la devo smettere di girare per i vostri blog alle tre di notte! Non mi fate trovare altro che ricette (sei già la terza o la quarta stasera) e mi viene fame... Bacio, tuo Cosimo
si capisce che deve essere stato buono il tuo strudel rivisitato. Il dolce servito in barattolo mi sembra piuttosto scomodo, anche come dose. Sarebbe per ogni persona o da dividere? L'insalata è veramente stuzzicante! Probabilmente la copierò! Grazie
RispondiEliminaCi vorrebbe un barattolo basso e largo, come certi della mostarda o di confetture particolari che ho visto in giro. però sai che l'idea è carina, originale sì una bella sorpresa.
RispondiEliminaavevo pensato la stessa cosa anche io... con un diverso barattolo è molto carino
EliminaHo il sospetto che quel tipo di frutta (soprattutto le susine) sia troppo morbido per dare consistenza a uno strudel; per forza ti si è rotto!
RispondiEliminaCome abbinamento invece lo trovo indovinato (soprattutto con le pere da sole sarebbe da provare).
Anche a me l'idea del tiramisù in barattolo dice poco, francamente; invece trovo eccezionale la ricetta dell'insalata... anche se a me verrebbe la tentazione di sostituire la lattuga con la rucola o col radicchio trevigiano.
Ma io la devo smettere di girare per i vostri blog alle tre di notte! Non mi fate trovare altro che ricette (sei già la terza o la quarta stasera) e mi viene fame...
Bacio, tuo
Cosimo
Bè... VERREBBE FAME ANCHE A ME!!!
EliminaIo mi limito ad assaggiare.. posso? :)
RispondiEliminainsalata davvero ottima e gustosa anche per me. ciao
RispondiEliminaMagnifica insalata!
RispondiEliminaOttima insalata e i dolci non sono da meno :)
RispondiElimina