Pagine

lunedì 6 ottobre 2025

Strozzapreti

Finalmente ho saputo, grazie a Gambero Rosso l'origine del nome della pasta fresca, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova.
E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro.
Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

Avevo intuito una cosa simile ma ora ne ho la conferma.





pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday
pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday


pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday
pasta fresca romagnola, fatta di sola acqua, farina e sale, senza l’aiuto delle uova? E c’è anche un motivo per cui gli strozzapreti non prevedono l’utilizzo di questo ingrediente, motivo complice anche del suo nome. Infatti un tempo nel territorio dominato dallo Stato Pontificio erano i preti a riscuotere e imporre tasse e dazi molto rigidi, e si racconta che fossero i sacerdoti in persona a richiedere il dovuto in uova anziché in denaro. Per questo le donne del tempo, rimaste senza una materia prima importante, mentre si inventavano modi alternativi per impastare, imprecando maledicevano il clero augurandogli di strozzarsi con le uova. Da qui: strangolapreti o strozzapreti.

--
Quali sono le ricette italiane nate nei monasteri e nei conventi
https://www.cibotoday.it/storie/ricette-tradizione-monache-clero.html
© CiboToday


martedì 2 settembre 2025

Ciao papà

Sabato 23 agosto mio padre è morto e  mi è crollato il mondo addosso, così, all'improvviso.

Infarto fulminante.

La vita non ti avvisa e io non ero pronta, pensavo che vivesse per sempre e forse è l'idea che ogni figlio ha di un genitore... l'eternità.

Il dolore è troppo grande per contenere le lacrime che escono e non riesco ancora ad accettarlo. Se avessi saputo che sarebbe stata l'ultima volta che avrei passato dei giorni di ferie con lui, se ...se ... se...

Decide Dio, o il fato, o il destino... e' come se mi avessero tagliato un pezzo di me... e cammini sonnambula e incredula.

I ricordi sono lì a farti compagnia e ti consolano un attimo, prima che realizzi che non sentirai più la sua voce al telefono.... e semplicemente... non c'è più.

Riposa in pace papi
 

mercoledì 20 agosto 2025

Mare, vacanze e relax

Qui in provincia di Latina il mare è stato veramente bello, quasi una piscina.
Certo io andavo la mattina presto, perchè con una maremmana non è possibile passeggiare in riva al mare quando arrivano famiglie e bambini, anche al guinzaglio hanno paura e preferisco non discutere.
Così bagni e passeggiata ...moltooo presto. 
Spiaggia libera eppoi il fresco di casa e del giardino, anche se quando ha fatto troppo caldo c'era solo l'aria condizionata.

Io proprio non la amo l'estate, ormai sono aria condizionata dipendente e soffro troppo ... 

Certo sono fortunata, mi rendo conto, tanti non si sono fatti nemmeno una settimana di mare e quindi non mi lamento, ma mi rendo conto che alla fine stò meglio in ufficio o a casa.
 
Per fortuna che c'era la settimana enigmistica, perchè i libri che mi sono portata non sono riuscita a leggerli... non ci vedo più bene e mi stanco tanto. Eppoi quando potrei leggere alla fine ho sonno oppure mi metto sul cellulare ed è finita... 

Spiaggia libera Borgo Sabotino - Torre Astura



ristornate fronte mare


 
la colazione al bar con Candy


Per fortuna che il buon Dio ha inventato il cocomero... non potrei vivere senza... ormai l'acqua non mi disseta più.
 

venerdì 18 luglio 2025

Museo della carta

A Subiaco c'era una cartiera ormai chiusa e dismessa.

Per volontà del Papa è nata nel 500 perchè si necessitava di carta in un posto vicino Roma, vista la lontananza di Fabriano.
Che dire è stato emozionante vedere le macchine della lavorazione e abbiamo anche costruito un foglio di carta dall'impasto di acqua e cotone.

Ignoravo che dagli stracci ci si facesse la carta e devo dire che comunque la qualità e lo spessore non hanno nulla a che vedere con quello che gira oggi.

Ti permettono di tenere il foglio di carta e non solo come ricordo ma anche per sentire al tatto la differenza. 

Che dire la visita guidata è stata molto interessante e la consiglio per chi capita a Subiaco.
A settembre fanno corsi per i ragazzi anche di calligrafia con calamaio. 
Fortunati questi ragazzi del posto che possono usufuire di questa bella esperienza ... 
 


venerdì 20 giugno 2025

Abbiamo perso il punto...

Non capisco perchè all'indignazione sulle sofferenze inflitte alla popolazione palestinese, non si chieda un atto dovuto non a Israele ma ad HAMAS, con il rilascio degli ostaggi. 
E' palese che ai capi di Hamas del popolo palestinese non gli importa nulla. La Palestina  è solo uno dei campi di combattimento dove l’Iran usa interi popoli come «scudi umani» nelle sue guerre per procura, e adesso permette lo sterminio solo come scusa per poi essere autorizzato a fare qualsiasi cosa. 

Abbiamo la memoria corta se non ricordiamo il perdiodo di terrore dovuto al terrorismo in casa nostra.

Sostenere Hamas è una follia che pagheremo a caro prezzo, quando torneranno a farsi esplodere in giro nel mondo, in ogni luogo e in ogni posto in occidente.


 

 

 

venerdì 6 giugno 2025

Santa Maria Maggiore






 In questa chiesa molto barocca, molto ricca di tutto e di più, che davvero non sai dove guardare, la tomba di Papa Francesco è una boccata di aria fresca.

Il bianco semplice e splendente con la sua croce argento, urla al mondo il suo messaggio, più di prima.

Gli altri Papi deposti in questa Chiesa di altri tempi e altre epoche, sono monumenti di una opulenza esagerata, ma che ovviamente erano in rapporto ai tempi, corretti.

Peccato tanta fila e tanta gente che un po' rovina l'atmosfera di raccoglimento che una chiesa dovrebbe avere.

Io non ho fatto foto, davanti la tomba di Papa Francesco, mi sembrava sacrilego. Solo una piccola preghiera.

 

martedì 20 maggio 2025

Lavatrice rotta

Quando arriva il fatitico giorno (che prima o poi ti aspetti... sia chiaro) che la lavatrice si rompe, si prova una sensazione di panico che non ha eguali. Ovviamente hai i panni insaponati dentro e preghi di poter finire in qualche modo il lavaggio.

Ma poi cominci a valutare se non è il caso dopo 8 anni di comprarla nuova e anzi no... cerchi un tecnico che aggiusti lavatrici LG e preghi.

Si, preghi che sia onesto e non troppo caro.

Preghi che la lavatrice si possa aggiustare e magari tirare avanti ancora un po'...

La ricerca del tecnico è affidata al gruppo di facebook di quartiere. Qualcuno ha cercato tecnico per lavatrici LG e qualcuno ha risposto con nomi e numeri di telefono. 

Credo che mi abbia detto abbastanza bene. 

Cambio pompa di scarico ... posso andare avanti un'altro po'.

Ma loro, i tecnici, lo sanno di essere piccoli angeli? 

giovedì 8 maggio 2025

9 maggio 1945


 

 

Stò seguendo le attuali vicende politiche che riguardano la parata di domani in Russia, e ho scoperto che la Seconda Guerra Mondiale terminò nella maggior parte dei Paesi in Europa l’8 maggio 1945 (Giornata della Vittoria)  con la capitolazione della Germania nazista.
A causa della differenza di fuso orario, le forze sovietiche dichiararono il loro “Giorno della vittoria” il 9 maggio 1945.

Questa è la motivazione della parata di domani.

La storia riporta che fu proprio Stalin a volere che una seconda resa condizionata fosse siglata a Berlino da parte del III Reich, non soddisfatto dalla firma di Reims. Così a Berlino, l’8 maggio 1945 la bandiera sovietica venne fatta sventolare sul tetto del Reichstag, che oggi è la sede del Bundestag (il parlamento federale tedesco), tra l’altro sono stati conservati alcuni dei graffiti fatti dai soldati sovietici in quei giorni

Di conseguenza, anche nei paesi che una volta appartenevano all’URSS come Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan, il Victory Day viene festeggiato il 9 maggio, in linea con la Russia.

A seguito dello scoppio del conflitto russo-ucraino, il presidente Zelensky nel 2023 ha deciso di spostare i festeggiamenti del Victory Day dal 9 maggio all'8 maggio, come in tutti i Paesi Occidentali. 

In Italia il Giorno della Vittoria non viene celebrato, anzi la data dell’8 maggio non viene quasi mai ricordata, oscurata dai festeggiamenti del 25 aprile, Festa nazionale della Liberazione voluta dal CNL. Di fatto l’Italia non faceva parte degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ma dell’asse Berlino-Roma-Tokyo, l’accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dalla Germania Nazista, dal Regno d’Italia e dall’Impero giapponese.